
Alessandra Marianelli - Juliette
Nata nel 1986, ha debuttato giovanissima sul palcoscenico interpretando
Barbarina nelle Nozze di
Figaro al Teatro Verdi di Pisa (2002). Una delle più promettenti
voci della sua generazione ha già avuto occasione di debuttare su alcuni
prestigiosi palcoscenici a livello internazionale, fra i quali Maggio Musicale
Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro
dell’Opera di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Regio di Torino, Teatro
Verdi di Trieste, Rossini Opera Festival a Pesaro, Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, Teatro Real di Madrid, Opéra di Montecarlo, Opera de Bilbao, Théâtre
Royal de la Monnaie di Bruxelles, Festival Mozart a La Coruña. Prossimi
impegni: Ein deutsches Requiem al Teatro dell’Opera di Roma;
Petite messe solennelle al Lingotto di Torino, sempre a Torino ma al Teatro
Regio sarà Micaela in Carmen.
|

Andrea Mastroni - Frère Laurent
Vince il premio Giuseppe Di Stefano nel 2007 e debutta come Sparafucile in
Rigoletto a Trapani. Frequenta l'Accademia Rossiniana sotto la guida di
Alberto Zedda ed interpreta Il viaggio a Reims (Barone di Trombonock)
riscuotendo il plauso di pubblico e critica. Dotato di una vocalità profonda e
sonora, vanta un repertorio che spazia da Mozart a Rossini, da Verdi a Puccini,
senza tralasciare i grandi compositori del periodo barocco e la musica da camera
(in particolare i cicli liederistici di Schubert). E’ già stato ospite di
prestigiosi istituzioni quali il Teatro Real di Madrid, il Teatro Regio di
Parma, il Teatro Dante Alighieri di Ravenna, lo Sferisterio Opera Festival ,
l’Opéra de Toulon, lavorando con artisti del calibro di Riccardo Muti e Ottavio
Dantone. Prossimi impegni: La bohème a Novara; Il barbiere di
Siviglia a Toulon; Rigoletto al Teatro La Scala di Milano e in
tournée in Giappone; La fanciulla del West all’ Opéra National de Paris.
|

Blagoj Nacoski – Tybalt
Particolarmente apprezzato per l'eleganza e lo stile del canto, si sta
consolidando come una delle voci mozartiane più interessanti della sua
generazione. Debutta nel 2003 in Lucia di Lammermoor al Teatro dell'Opera
di Roma, da questo momento in poi intraprende una carriera internazionale che lo
vedrà ospite di teatri e festival di prestigio, quali: Regio di Parma, La Fenice
di Venezia, Alighieri di Ravenna, Opernhaus di Zurigo, Frankfurt Oper,
Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Stoccarda, Théatre Royal de la
Monnaie di Bruxelles, Seattle Opera, Canadian Opera Company di Toronto, Teatro
Bunka Kaikan di Tokyo, New National Theater di Tokyo, Opera Nazionale di Skopje,
Gran Teatro di Aix-En-Provence, Festival di Salisburgo. Il suo repertorio
comprende inoltre opere di Verdi, Rossini, Donizetti, Britten. Oltre alla
produzione operistica il giovane tenore macedone si dedica anche alla esecuzione
della musica da camera italiana e la liederistica tedesca.Tra i prossimi
impegni ricordiamo Il Barbiere di Siviglia a Skopje e al Halwyll Festival.
|

Biagio Pizzuti - Gregorio
Giovanissimo si sta specializzando presso il Santa Cecilia Opera Studio (2012)
diretto da Renata Scotto. Recentemente ha interpretato Leporello in Don
Giovanni e Sharpless in Madama Butterfly al Teatro Sperimentale di
Spoleto. E’ stato inoltre selezionato dal Carlo Felice di Genova per l’Ensemble
Opera Studio grazie al quale ha debuttato Schaunard nella Bohème.
Prossimamente sarà ospite al Festival di Pentecoste di Salisburgo dove
parteciperà alla produzione della Cléopâtre di Massenet.
29 Febbraio in diretta streaming sul sito del Teatro
http://www.carlofelice.it/
|
|
Teatro Carlo Felice
Genova
24 Febbraio
26 Febbraio
28 Febbraio
29 Febbraio
2 Marzo
4 Marzo
|